Durata del progetto: 2 anni
Area di intervento: Provincia di Boulgou, Comuni di Garango/Dialgaye/Boussouma (Burkina Faso)
Settori di intervento:
• Programmi di formazione
• Interventi per il miglioramento della condizione femminile e dell’infanzia
• Accesso all'istruzione primaria
Partenariato:
• ONG AES-CCC Capofila
• I CARE - Idee con l’Africa
• Comune di Vigonza
• Associazione des resortissant di Dassoui/Dialgaye et villages limitrophes
• Union des Association des femmes de la Commune de Garango - UAFCGS (Partner locale)
Altri finanziamenti pubblici:
• Otto per mille Chiesa Valdese
CONTESTO REGIONALE E DISTRETTUALE
La regione Centro-est del Burkina Faso è caratterizzata da una generale inadeguatezza del settore istruzione: non viene garantita l’istruzione primaria a oltre la metà dei ragazzi in età scolare, molte scuole sono in stato di forte degrado e hanno bisogno di ristrutturazione; molte altre sono insufficienti ad ospitare tutti gli iscritti, e capita spesso di vedere classi tenere i corsi sotto alberi o precarie tettoie.
BISOGNI DELLA POPOLAZIONE
I villaggi dei Comuni di Garango, Boussouma e Dialgaye non fanno eccezzione alla situazione regionale e distrettuale sopradescritta e necessitano di interventi per il miglioramento della scolarizzazione, per l’alfabetizzazione delle fasce di popolazione oltre i 15 anni, e dell’avvio di attività di formazione professionale soprattutto nel settore agricolo/allevamento/trasformazione di prodotti locali, settori nei quali è possibile intervenire con la promozione di attività generatrici di reddito (AGR) per le donne aiutandole a raggiungere la loro autonomia finanziaria.
A Garango esiste un carcere di prima accoglienza (presso la gendarmerie) che ospita massimo circa 50 detenuti. Il carcere non è attrezzato per l’accoglienza di minori che vengono successivamente inviati alla struttura carceraria di Tenkodogo a 20 Km di distanza. Si tratta per la maggior parte di giovani che si trovano in carcere per reati minori e mancano di qualsiasi tipo di assistenza sociale, con una scarsa prospettiva di reale recupero e reinserimento nella comunità di provenienza. Per i minori non esistono veri programmi di recupero, una volta arrivati nella struttura carceraria, sono trattenuti per un periodo variabile a seconda del reato commesso e affidati ad una blanda azione di recupero da parte del personale di polizia in collaborazione con associazioni locali e con l’ufficio provinciale dell'”Action Social”.
PROGETTUALITÀ BIENNALE
Il progetto intende dare un contributo al miglioramento dell’istruzione e formazione nei Comuni di Garango, Boussouma e Dialgaye (provincia del Boulgou). Nell’arco di 2 anni saranno coinvolti 8 villaggi con attività di scolarizzazione e formazione professionale rivolte a bambine, donne e minori in situazioni difficili.
ATTIVITÀ:
• Sensibilizzazione della popolazione di 8 villaggi sul diritto all’istruzione delle bambine
• Sostegno alla frequenza scolastica di bambine in situazione di disagio
• Realizzazione di n. 8 corsi di alfabetizzazione per giovani sopra i 15 anni e adulti attraverso la realizzazione di 5 centri di alfabetizzazione di base CFE (Centre de Formule Enchainée) e 3 centri di francese fondamentale
• Formazione professionale per donne su attività di trasformazione di prodotti locali
• Formazione professionale di minori in conflitto con la legge
DURATA DEL PROGETTO: 2 anni, da giugno 2019.
AREA DI INTERVENTO: 50 villaggi della provincia di Boulgou, Diocesi di Tenkodogo (Burkina Faso)
SETTORE DI INTERVENTO:
PARTENARIATO:
COFINANZIATO DA:
PROGETTUALITÀ BIENNALE:
ll progetto, finanziato con fondi dell’8Xmille della Chiesa Cattolica, intende contribuire alla lotta alla malnutrizione infantile nella provincia del Boulgou, affrontandola secondo un approccio multisettoriale che combina promozione della salute comunitaria per la lotta alla malnutrizione acuta e cronica dei bambini, miglioramento della sicurezza nutrizionale delle famiglie rurali, rafforzamento delle filiere di trasformazione dei Prodotti Forestali Non Legnosi (PFNL) ad alto valore nutrizionale gestiti da gruppi di donne rurali. Questi obiettivi saranno conseguiti attraverso la disseminazione di pratiche innovative che l'Ong AES e i suoi partner locali hanno già sperimentato nella regione Centre-Est.
Il progetto assicurerà complessivamente la copertura di 50 villaggi della provincia del Boulgou e raggiungendo come beneficiari diretti circa 4.000 bambini e 3.000 donne
ATTIVITÀ:
La popolazione locale parteciperà attivamente all'implementazione delle attività a livello di villaggio e assicurerà un contributo economico apportando gratuitamente manodopera e materiali da costruzione.
Le attività di salute comunitaria attivate dal progetto saranno inserite nei piani di azione dei Distretti Sanitari locali che ne assicureranno la continuità futura. Gli orti e le aree protette di PFNL saranno gestiti a livello comunitario così da assicurarne la sostenibilità grazie all'impegno delle donne beneficiarie. La continuità dei centri servizi sarà invece garantita dai partner e maggiori entrate saranno assicurate dal miglioramento della qualità dei prodotti e dal conseguente accesso a mercati più remunerativi.
BENEFICIARI:
PROJET “LUTTE À LA MALNUTRITION ET DE PROMOTION DES FILIÈRES AGROALIMENTAIRES GÉRÉES PAR LES FEMMES RURAUX DANS LA PROVINCE DU BOULGOU – BURKINA FASO”
PÉRIODE DE RÉALISATION: 2 ans, à partir de juin 2019
LOCALITÉ: 50 villages de la province du Boulgou, Diocèse Tenkodogo (Burkina Faso)
PARTENARIAT:
COFINANCÉ PAR: 8 Per Mille della Chiesa Cattolica
PLANIFICATION BIENNALE:
Le projet veut donner une contribution significative à la lutte à la malnutrition des enfants dans la province de Boulgou. On fait face à la lutte à la malnutrition selon une approche multisectoriel qui combine la promotion de la santé communautaire pour la lutte contre la malnutrition aigüe et chronique des enfants, l’amélioration de la sécurité alimentaire des familles rurales et le renforcement des filières de transformation agro-alimentaire des Produits Forestiers Non Ligneux à haute valeur nutritive gérées par des groupes de femmes ruraux.
Ces buts seront accomplis à travers la dissémination de pratiques innovantes que l’ONG AES et ses partenaires locaux ont déjà expérimentées dans des expériences précédentes dans la Région de Centre-Est. En particulier, en assurant globalement une couverture de 50 villages de la province de Boulgou et en touchant comme bénéficiaires directes environ 4.000 enfants et 3.000 femmes, les activités suivantes seront réalisées:
Le projet sera réalisé en partenariat avec deux importants acteurs locaux: l’Organisation Catholique pour le Développement et la Solidarité (OCADES) et La population locale participera activement à l’implémentation des activités au niveau du village et assurera une importante contribution économique en donnant gratuitement main d’œuvre et matériaux de construction. Les activités de santé communautaire activées par le projet seront insérées dans les plans d’action des Districts de Santé locaux qui en assureront la durabilité. Les jardins et les réserves des PFNL seront réalisés pour en permettre la gestion à niveau communautaire, en assurant leur durabilité grâce à les efforts des femmes ruraux bénéficiaires. La durabilité des deux centres services sera assurée par les deux partenaires locaux qui ont capacités techniques et managériaux adéquates pour ça; du côté économique, les centres pourront compter sur majeurs revenues, assurées par l’amélioration de la qualité des produits transformés et par le conséquent accès à marchés plus rentables.
Durata del progetto: 3 anni.
Area di intervento: Provincia di Boulgou, Distretti Sanitari di Garango e Tenkodogo (Burkina Faso)
PARTENARIATO:
DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
Scopo del progetto è migliorare la condizione nutrizionale della popolazione di 144 villaggi nei distretti sanitari di Garango e Tenkodogo, regione di Centre Est, Burkina Faso.
Il progetto si fonda sulla combinazione sinergica di tre principali assi di lavoro:
Gli obiettivi e i risultati perseguiti dal progetto sono:
Durée du projet: 3 an.
Localité: Province du Boulgou, Districts sanitaires de Garango et Tenkodogo (Burkina Faso)
PARTENARIAT:
DESCRIPTION DU PROJET:
Le but du projet est d'améliorer l'état nutritionnel de la population de 144 villages des districts sanitaires de Garango et Tenkodogo, région Centre Est, Burkina Faso.
Le projet est basé sur la combinaison synergique de trois axes de travail principaux:
Les objectifs et résultats poursuivis par le projet sont:
Il progetto sostiene le attività svolte dall'Istituto Padre Ezechiele Ramin - IPER nella zona di Jarù, stato di Rondonia - Brasile, in favore degli agricoltori locali. Inoltre, a distanza di circa trent'anni dalla prima collaborazione fra l'AES-CCC e le realtà attive nel sociale nell'ambito territoriale della Diocesi di Ji-Paranà, stato di Rondonia, il progetto mira a rafforzare i rapporti di partnership fra l'associazione con sede a Padova e l'Istituto Padre Ezechiele Ramin, con sede a Ji-Paranà.
Il progetto prevede azioni di formazione da realizzare in Brasile sulle seguenti tematiche: agroecologia, energie rinnovabili, biodiversità. Sono inoltre previsti: uno scambio culturale, con visita in Italia di un ospite brasiliano, e la realizzazione di attività informative in Italia.
Visita diAntonio Ramin nel 2019 alla EFA Itapirema. Momento di attività pratica degli studenti